Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Italiano Zen
Sōtō Shōbōzan Fudenji

Istituto Italiano Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji
Strada del Bargone, 113, 43039 Fidenza PR
Sito: www.fudenji.it
Apertura –  OpenCulto
E’ possibile effettuare visite prenotandosi telefonicamente al numero 392 0376665 (da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 11:00)

Sempre previo accordo telefonico al numero 392 0376665 (da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 11:00)

– DOMENICA dalle ore 09:30 alle ore 12:30 (introduzione allo zazen, rito domenicale, insegnamento)

– LUNEDI’ dalle ore 19:30 alle ore 20:15 (zazen)

da MARTEDI’ a SABATO dalle ore 18:45 alle ore 19:30 (zazen)

Segreteria: 392 0376665

L’Istituto Italiano Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji: Ente di culto riconosciuto con D.P.R. in data 05.07.1999; Tempio Ufficiale a Statuto Speciale, Sōtōshū Tokubetsu jiin, in data 01.10.2009; Tempio Affiliato, Ojikimatsu, al Daihonzan Eiheiji, in data 08.12.2016; Tempio affiliato all’Unione Buddhista Italiana. L’Istituto è il soggetto giuridico rappresentativo degli interessi morali e patrimoniali della Comunità religiosa buddhista della tradizione Zen Sōtō che si riconosce nella missione del Tempio e Monastero di Fudenji, sede seminariale permanente. Fondato nel 1984, Fudenji si propone come centro di spiritualità, di cultura e di formazione, aperto al dialogo ed al confronto interreligioso e interculturale a livello locale, nazionale e internazionale. Il primo ottobre 2009 è stato riconosciuto, dalla Sōtōshū Shumuchō, Tempio Ufficiale a Statuto Speciale (Sōtōshū Tokubetsu jiin). L’8 dicembre 2016 Tempio Affiliato (Ojikimatsu) del Daihonzan Eiheiji. L’Istituto è stato riconosciuto come Ente di culto con D.P.R. in data 05.07.1999 (G.U. 23.09.1999) e aderisce all’Unione Buddhista Italiana (U.B.I.). Nell’impegno dell’Istituto le finalità di ricerca e di servizio sono strettamente connesse e danno impulso ad un’intensa attività culturale, educativa e formativa che negli anni ha prodotto una ricca rete di relazioni con il territorio in ambito istituzionale, accademico e interconfessionale. L’Istituto è frequentato annualmente da centinaia di persone tra italiani e stranieri. È meta di visite da parte di delegazioni internazionali (europee, americane, cinesi e giapponesi) che con l’occasione vengono a contatto con la ricca offerta turistica e culturale delle città limitrofe e del territorio emiliano (dalla vicina Salsomaggiore Terme a Fidenza, Parma, Bologna). Sito sulle colline parmensi, al favore paesaggistico Fudenji unisce una felice collocazione geografica quale crocevia di molteplici itinerari, ad esempio la Via Francigena, il percorso delle Terre Verdiane e l’itinerario dei Castelli di Parma e Piacenza. Nel 1989 è stato istituito il Corso di Studi Teologici Buddisti che, diretto principalmente alla formazione e qualificazione degli insegnanti religiosi, monaci e laici della tradizione Zen Sōtō, si propone anche come progetto culturale che mira ad arricchire e ad approfondire il contatto e l’interazione tra le principali tematiche del buddhismo ed il pensiero occidentale. Il Corso è aperto a tutti (laici e religiosi), ed è frequentato da studenti italiani e stranieri.